SCIPIONE E LE 'VIE' DI ROMA PALAZZO RICCI MACERATA

27 Luglio 2023

La Fondazione Carima promuove la tradizionale mostra estiva a Palazzo Ricci, curata dal direttore artistico del museo Roberto Cresti, che quest’anno è dedicata a Luigi Bonichi, noto con lo pseudonimo di Scipione.
Maceratese illustre, che Giuseppe Ungaretti ha definito «il nostro maggior pittore moderno», Luigi Bonichi è dunque il protagonista dell’esposizione che, partendo dalla collezione del museo Palazzo Ricci, percorre le ‘vie’ di Roma, intese non quali luoghi fisici bensì come quegli artisti che hanno contribuito a delineare il fermentante clima culturale romano degli anni Venti e Trenta, con ramificazioni fino agli anni Cinquanta e oltre. Lungo il percorso espositivo, infatti, i visitatori incontreranno nomi noti dell’arte italiana del XX secolo, che dialogano tra loro in virtù di rapporti diretti o indiretti che li legano e che riconducono per strade diverse a Scipione: da Giorgio de Chirico a Renato Guttuso, da Antonio Donghi a Fausto Pirandello, solo per citarne alcuni. Un viaggio che parte dalla Roma antica, “musa ispiratrice” della ricerca artistica di Luigi Bonichi, e che arriva agli anni tra la fine della Seconda guerra mondiale e il boom economico, tra luci e ombre.
Impossibile sintetizzare in poche righe una figura della levatura di Scipione, che fu peraltro tra i protagonisti della Scuola Romana insieme all’amico Mario Mafai, dando l’abbrivio a quella che può stimarsi una delle principali correnti artistiche del Novecento insieme al Futurismo. Negli anni tra il 1929 e il 1931 egli realizza i suoi lavori più importanti e partecipa a prestigiose esposizioni, sebbene la sua produzione sia limitata ad una ottantina di dipinti e circa 300 disegni a causa della prematura scomparsa dovuta alla tubercolosi di cui era affetto fin da ragazzino. Ed è proprio la morte o meglio «la reazione immaginativa al sentimento della morte», citando le parole del curatore, ad aver ispirato l’opera di questo artista originalissimo, che ha influenzato i successivi sviluppi dell’arte italiana di respiro europeo. Difatti la malattia gli diede coscienza fin da giovanissimo della provvisorietà della condizione umana e l’arte fu per lui un mezzo salvifico, da considerarsi non come mera espressione della sua sofferenza bensì come strumento di trasformazione dell’io, come forma di resistenza alla malattia. Tutto ciò lo si ritrova nel tratto sofferto, nella gamma dei colori usati, nei temi sviluppati e nei simboli raffigurati. La mostra si propone quindi di dare una chiave di lettura inedita della poetica pittorica di Luigi Bonichi, aggiungendo un nuovo tassello agli studi sino ad oggi condotti su Scipione, e contribuendo a valorizzare un cittadino di chiara fama che si è affermato a livello nazionale e internazionale a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso.
Il pittore Cipriano Efisio Oppo scriveva: «La pittura di Scipione è stata un’apparizione fra noi: un’apparizione fantastica e tragica che aveva un accento nuovo […]. Non sono molte le opere che rimangono di lui, ma sono sufficienti per segnare il solco del suo passaggio quaggiù […]. Credo di poter affermare che c’era molto da sperare da questo giovane pittore».
In occasione della mostra i visitatori potranno inoltre godere di alcuni dipinti provenienti dai depositi museali, che stati sono temporaneamente inseriti nel percorso permanente di Palazzo Ricci.

Orari luglio e agosto:
dal martedì al sabato ore 16.00 – 19.00
domenica e festivi ore 10.00 – 13.00 ǀ 16.00 – 19.00

Orari settembre:
sabato ore 16.00 – 19.00
domenica e festivi ore 10.00 – 13.00 ǀ 16.00 – 19.00

Promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata
con il patrocinio della Città di Macerata


©2022 - Tutti i diritti riservati

Via dei Velini n. 245
62100 Macerata
C.F. 93080300432
P.IVA 01980350431